Le tecnologie predittive della manutenzione preventiva per integrità e competitività delle macchine e degli impianti
- Definizione CEN della manutenzione
- La azioni correttive e preventive della manutenzione nelle sei fasi del ciclo di vita di un bene fisico
- Tecnologie predittive & prove non distruttive
- Physica asset management
Gli atti dei convegni e più di 10.000 contenuti su www.verticale.net Milano v LE TECNOLOGIE PREDITTIVEPER L''INTEGRIT'E COMPETITIVIT' DEGLI IMPIANTI CONVEGNOPREDITTIVA-ANALISI- MONITORAGGIO 4.0PER INTEGRITA'' DEGLI IMPIANTIHOTEL CROWNESAN DONATO MILANESE 18 APRILE 2019''ING. F. SANTINI PAST PRESIDENT AIMAN CHIRMAN TC 319 MAINTENANCEConsulente MaintenanceManagementFranco- santini@tim.itOMNIA sasdi Franco SantiniMCM''COMBINAZIONE DI TUTTE LE AZIONI TECNICHE E AMMINISTRATIVEINCLUSA LA SUPERVISIONE, VOLTE A MANTENERE E RIPORTAREUN'' UNIT' IN UNO STATO IN CUI POSSA ESEGUIRE LA FUNZIONERICHIESTA'NORMA UNI EN 13306 : 2017DEFINIZIONE CEN DELLA MANUTENZIONE 2 LA MANUTENZIONE ' ESSENZIALE PER OTTENERE LE RICHIESTE FUNZIONALIT' DEGLI IMPIANTI DURANTE LA LORO VITA.LE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DELLA MANUTENZIONE NELLE SEI FASI DEL CICLO DI VITA DI UN BENE FISICORICERCA ''SVILUPPOPREFATTIBILIT' PROCESSI-TECNOLOGIEFATTIBILIT'PROGETTAZIONEINDUSTRIALEREALIZZAZIONEAVVIAMENTOCOLLAUDOESERCIZIOMANUTENZIONEDISMISSIONECOERENZA PIANO INDUSTRIALE SOSTENIBILITA, PRESTAZIONALIT'SOSTENIBILIT' FUNZIONALE INTRINSECAINTEGRIT' FUNZIONALEPRESTAZIONALIT'INTEGRIT'FUNZIONALEDISPONIBILIT' PRESTAZIONALIT' CONFORMIT'LEGGI-NORMEAREE DI INFLUENZA DELLA MANUTENZIONE 4 TIPOLOGIE E TERMINOLOGIE DI MANUTENZIONE UNI 10147,EN 13306ORDINARIASTRAORDINARIACORRETTIVA RIPRISTINODOPO GUASTOPREVENTIVAPRIMA DEL GUASTOPROGRAMMATAMIGLIORATIVA PROGRAMMATAMANUTENZIONEIMMEDIATAPOSPOSTAPRGRAMMATASU CONDIZIONEISPETTIVA PREDITTIVAPREDETERMINATA CICLICAPI' AFFIDABILIT'PI'MANUTENTIBILIT'REVISIONI GENERALIMODIFICHEMIGLIORIERIQUALIFICAZIONIADEGUAMENTIDI LEGGEINGEGNERIATECNOLOGIE PREDITTIVE & PROVE NON DISTRUTTIVE PnDNORME ISO-CEN-UNI 'CORRENTI INDOTTE (N° 6) 'EMISSIONI ACUSTICHE(N°11) 'LIQUIDI PENETRANTI (N° 9) 'MAGNETOSCOPIA (N° 16) 'EMISSIONE DI FUGHE (N°33) 'ESTENSIMETRIA (N° 5) 'RADIOGRAFIA (N°45) 'TERMOGRAFIA (N°31) 'ULTRASUONI (N° 45) 'VIBRAZIONI(N°25) 'TRIBOLOGIA (N°15) 'ESAMI VISIVI (N°17) 5 OBBIETTIVO PASSARE DAI RILIEVI AI BIG BATA E CON ALGORITMI CONOSCERE LO STATO FISICO DEI COMPONENTI ED OTTENERE UNA PROGNOSI DI VITA UTILE RESIDUASTAZIONE DI RACCOLTAMISURECONDITION MONITORING TEMPOESERCIZIOFUNZIONALIT'INTEGRITA''RESISTENZARILIEVIRILIEVIPREALLARMESOGLIAD''ALLARMEGUASTOSOLLECITAZIONERILIEVIALLARMETEMPOLIMITE 7 PHYSICAL ASSET MANAGEMENT ' ''..LA GESTIONE OTTIMALE PER CONSEGUIRE GLI OBBIETTIVI STABILITIIN COERENZA CON I CRITERI DI SOSTENIBILIT' PROGETTAZIONECOSTRUZIONEINSTALLAZIONECOLLAUDOCONDUZIONEMANUTENZIONEINGEGNERIADIMANUTENZIONE
Questa pagina appare perché non sei un utente registrato (sei già registrato? Fai il login)
Puoi registrarti per usufruire di tutti i servizi fra cui
- caricare i tuoi contenuti
- creare una home page personalizzata con i settori di tuo interesse
- contattare gli autori
- aggiungere un contenuto ai tuoi contenuti preferiti
- seguire un autore o un'azienda di tuo interesse
La registrazione è gratuita.
Sono 10823 i contenuti disponibili
Verticale
Questa pagina appare perché non sei un utente registrato (sei già registrato? Fai il login)
Puoi registrarti per usufruire di tutti i servizi fra cui
- caricare i tuoi contenuti
- creare una home page personalizzata con i settori di tuo interesse
- contattare gli autori
- aggiungere un contenuto ai tuoi contenuti preferiti
- seguire un autore o un'azienda di tuo interesse