Analisi degli aspetti che caratterizzano le leghe a memoria di forma, non solo dal punto di vista puramente tecnico e produttivo, ma anche dal punto di vista del design e quindi nell'ottica di utilizzare un semilavorato tipico dell'ingegneria, all'interno di un progetto di disegno industriale. Il lavoro prodotto può considerarsi un'indagine ben articolata circa il tema dei metodi e dei componenti di attivazione ad oggi presenti all'interno di un'autoveicolo. La sfida attuale è capire come poter sostituire questi congegni tradizionali con quelli a memoria di forma, producendo a parità di prestazione alcuni vantaggi in termini soprattutto di rapporto potenza/peso e compattezza. Questa necessaria fase preliminare di ricerca è stata poi convogliata verso lo sviluppo di un progetto mirato ad aumentare la sicurezza a bordo di un veicolo in caso di tamponamento nel traffico cittadino