Verticale
Verticale

L’importanza dell’analisi di facies sedimentarie in studi di caratterizzazione di reservoir di tipo clastico

L’Analisi di Facies applicata allo studio ed all’interpretazione sulla natura e sull’evoluzione dei corpi sedimentari affioranti in superficie e presenti in sottosuolo è stata ampiamente accettata come uno dei metodi più efficaci per la comprensione dei processi geologici che agiscono all’interno di un bacino sedimentario. Tale comprensione è fondamentale se le successioni stratigrafiche inglobate all’interno del record sedimentario di un bacino possono essere ritenute economicamente rilevanti.
Nel caso specifico della caratterizzazione di reservoir di tipo clastico al fine del reperimento di combustibili fossili, l’approccio metodologico dell’Analisi di Facies viene ancora oggi ritenuto essenziale per la ricerca di idrocarburi eventualmente immagazzinati in rocce clastiche, nonostante questa tecnica ‘di campo’ faccia risalire le sue origini agli albori stessi delle Scienze della Terra.

PDF

Scarica il PDF
Atti di convegni o presentazioni contenenti case history
Fonte: Intervento al 1° Congresso dei geologi di Basilicata, 2012
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: 


Parole chiave: 
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186