Verticale
Verticale

Implicazioni pratiche nella gestione dei rischi con approccio collaborativo cliente-fornitore (parte 2)

Panoramica sulla progettazione e produzione di macchine automatiche per il dosaggio e l’imballaggio. Nella case history si parte da uno step all'interno del quale ad ogni azione e ogni controllo, viene fornita una breve descrizione della funzione (functional specification) ed un’immediata indicazione visuale di come la funzione si realizza in pratica (design specification). Allineamento del ruolo del cliente e fornitore: da una parte il cliente comprende il sistema e le sue funzioni e può quindi analizzare i rischi GxP con maggior chiarezza identificando le funzioni più critiche che si mappano sui requisiti critici; dall'altra il fornitore comprende il processo in cui il proprio sistema si va ad inserire e raccoglie elementi utili a migliorare il design fin dalle fasi preliminari.

Atti di convegni o presentazioni contenenti case history
Fonte: SAVE ottobre 2014 Gamp5 e quality risk management nell’automazione – Approcci e applicazioni dal mondo life sciences - a cura di ISPE Italy
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: 


Parole chiave: 
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186