il presente lavoro analizza come la conduttività termica del terreno, lo sbilanciamento dei carichi invernali ed estivi da parte dell'utenza e il tenere o meno in considerazione il cambiamento di fase dell'acqua contenuta nei pori del terreno, possono influenzare le prestazioni di una pompa di calore geotermica. Vengono infine illustrati gli effetti del sottodimensionamento di un impianto geotermico (riduzione della lunghezza delle sonde), sulle prestazioni invernali ed estive della macchina.