Dopo aver introdotto l'argomento della certificazione energetica attraverso l'analisi delle direttive europee in materia, si passa poi allo studio di un caso reale, la Masseria Sant'Agapito, nel quale vengono delineati gli interventi atti alla riqualificazione energetica e alla riduzione dei consumi. In seguito si ipotizza un progetto di recupero funzionale, da attuarsi secondo i criteri della conservazione dell'esistente e della bioedilizia, impiegando materiali naturali e con un ciclo di vita a basso impatto ecologico. Alla progettazione d'involucro, segue la progettazione dell'impianto termico alimentato a biomassa, degli impianti solare termico e fotovoltaico e del generatore mini-eolico. Tali tecnologie consentono la totale autosufficienza energetica e l'abbattimento delle emissioni climalteranti riferibili all'esercizio dell'edificio.