Verticale
Verticale

Decarbonizzazione dell'industria: Un passo verso l'ignoto?

Alla conferenza sull'efficienza energetica dell'eceee, tenutasi ad Anversa, i leader del settore, i responsabili politici e gli altri partecipanti hanno discusso la sfida cruciale di una profonda decarbonizzazione dell'industria per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici a livello europeo e globale

Donald Rumsfeld, ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti nell'amministrazione di George W. Bush, è ricordato per aver detto: "Ci sono cose note, cioè cose che sappiamo di sapere. Sappiamo anche che ci sono delle incognite note, cioè sappiamo che ci sono delle cose che non conosciamo. Ma ci sono anche incognite sconosciute, quelle che non sappiamo di non sapere".

In occasione di un'importante conferenza di due giorni sull'efficienza energetica del settore ad Anversa, in Belgio, ci si è concentrati sulla formidabile sfida - che è nota. La conferenza di settore organizzata dall'eceee, il Consiglio europeo per un'economia efficiente dal punto di vista energetico, ha colto immediatamente la necessità di migliorare i processi e le operazioni. Ma i partecipanti erano altrettanto concentrati sulle trasformazioni più drastiche necessarie all'industria per ottenere una profonda decarbonizzazione e per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell'UE e globali. Si tratta di una transizione che deve essere abbracciata e, allo stesso tempo, rimanere competitiva - e rimanere in affari!

Sebbene oggi l'industria conosca molti dei fattori noti che saranno necessari per la transizione, le "trasformazioni drastiche" introdurranno sicuramente delle incognite.

La conferenza eceee sull'efficienza energetica tenutasi ad Anversa ha affrontato tre temi: i processi e le tecnologie per affrontare le sfide future; la gestione dell'energia e la cultura aziendale; le spinte al cambiamento. Ci sono state anche due discussioni sulle sfide che l'industria e i politici devono affrontare e su alcune soluzioni innovative per andare avanti. Mettete insieme 100 persone e otterrete forse più di cento punti di vista, il che è positivo perché abbiamo a che fare con conoscenze note, incognite note e incognite sconosciute.

Alla base delle discussioni c'era la domanda: cosa ci frena? C'è una certa riluttanza nei confronti delle soluzioni note? O è la paura delle "incognite" che rende l'industria diffidente nel compiere i passi avanti necessari?

Migliorare le prestazioni energetiche delle industrie e allo stesso tempo decarbonizzarle non è un gioco da ragazzi. Le tabelle di marcia sono complicate e complesse. Dipendono dalla dimensione umana: da coloro che analizzano e definiscono le strategie per coloro che decidono di andare avanti, a coloro che acquistano le tecnologie e i servizi e a coloro che mantengono in funzione le aziende mentre tutto questo avviene.

La decarbonizzazione della nostra economia non è mai stata tentata prima. Decarbonizzare una fabbrica è una cosa. La decarbonizzazione dell'intero settore industriale è una sfida impegnativa, soprattutto se deve essere completata in meno di tre decenni. Non è mai successo nulla di simile. Ma deve avere successo.

Subito dopo la conferenza dell'Eceee, Anversa è stata nuovamente teatro di un'importante iniziativa industriale con la "Dichiarazione di Anversa per un accordo industriale europeo", firmata da 73 leader industriali in rappresentanza di 17 settori industriali e presentata al primo ministro belga Alexander De Croo e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La dichiarazione sottolinea l'impegno dell'industria nei confronti dell'Europa e della sua trasformazione e delinea le necessità urgenti dell'industria per rendere l'Europa competitiva, resiliente e sostenibile di fronte alle disastrose condizioni economiche. Gli organizzatori incoraggiano ora altre aziende e associazioni a mantenere lo slancio di questa dichiarazione.

Lo slancio è decisamente necessario. Mentre l'Europa si prepara alle elezioni del Parlamento europeo di giugno, la voce dei consumatori e delle parti interessate di tutti i settori di utilizzo finale è fondamentale per garantire che tutti siano sulla strada del raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici a lungo termine.

La nostra sfida collettiva è quella di andare incontro all'ignoto. E farlo funzionare. È stato Star Trek a rendere l'ignoto così popolare, giurando di "andare coraggiosamente dove nessuno è mai andato prima". È quello che ci vorrà per decarbonizzare le nostre economie e le nostre industrie. Ma dovremo assicurarci che sia basato sulla scienza, non sulla fantascienza.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: 


Parole chiave: ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186