La tesi si articola in una prima breve parte introduttiva seguita da una parte che descrive le attività sperimentali. Queste sono state orientate allo sviluppo di impasti cementizi a lavorabilità prolungata per consentire prove di lungo periodo, all’analisi delle morfologie di danneggiamento, alla realizzazione di prove di corrosione-erosione su materiali a differente durezza e resistenza alla corrosione, alla realizzazione di prove elettrochimiche per la descrizione dei fenomeni di corrosione e la caratterizzazione del film di passività. La tesi evidenzia i fenomeni di danneggiamento in termini di velocità critica e determina il contributo relativo tra danneggiamento meccanico e dissoluzione del metallo. Ha evidenziato i meccanismi della corrosione, individuandone i principali parametri.