La maggior parte dei modelli di analisi della domanda degli spostamenti quotidiani presenti in letteratura è basata su indagini RP, perché permettono un riscontro diretto e, a meno di errori di campionamento, una maggior sicurezza delle quantità stimate. Il presente elaborato ha l’obbiettivo di definire dei modelli matematici, descrittivi o comportamentali, che permettano di avere una buona stima della domanda di trasporto, senza dover ri-correre ad indagini dirette. Questo si traduce in un grande risparmio sia in termini di tempo sia in termini monetari. Si è cercato di realizzare un modello in grado di effettuare una stima della domanda di trasporto che sia il più possibile precisa ed affidabile e che possa sfruttare i pochi valori realmente reperibili.