Il lavoro svolto prende in considerazione la possibilità di realizzare due configurazioni di impianto per valorizzare in termini di produzione di energia elettrica la combustione delle biomasse. Per il livello termico considerato, le scelte impiantistiche migliori sono l’adozione di cicli a fluido organico (ORC) e di microturbine. Lo studio può essere suddiviso in 3 fasi; una prima volta a presentare le principali proprietà e tipologie delle biomasse. Una seconda in cui vengono analizzati i principali processi di conversione delle biomasse in combustibili utilizzabili, in energia termica e in energia elettrica. Un’ultima fase in cui vengono modellizzate due differenti configurazioni di impianto con l’obiettivo di massimizzare la produzione di energia elettrica a fronte della stessa potenza termica entrante con il combustibile.