In questo lavoro si affronta un’analisi comparativa delle potenzialità di differenti codici numerici per la modellazione della morfologia fluviale. Dopo una presentazione delle funzionalità dei codici, sono introdotti alcuni casi test con riferimento ai quali verificare le possibilità dei software. Viene identificato il codice più promettente e si valuta l’effetto della scelta dei parametri sul risultato finale. I casi sintetici si riferiscono alle situazioni più tipiche dei torrenti montani, quali l’apporto solido di monte e laterale, la presenza di tratti inerodibili e di sedimenti con granulometria non uniforme.