Durante il workshop mostreremo come la tecnologia SDT sia ugualmente importante ed efficace anche per migliorare l'Affidabilità degli asset elettrici, garantendo al contempo la sicurezza del personale.
Perché l'Ultrasuono?
- Ultrasuono > 20 kHz
- Bassa energia, onde altamente direzionali
- L'Ultrasuono è generato da fenomeni di attrito, impatto, turbolenza e ionizzazione
Ambiti di applicazione
- Risparmio energetico
Ricerca perdite aria compressa e prove di tenuta
Ispezioni scaricatori di condensa
Ispezioni valvole
- Manutenzione predittiva
Controllo lubrificazione
Controllo cuscinetti e riduttori
Ispezione dispersioni elettriche
Problemi in campo idraulico
Ispezione Impianti Elettrici
Scariche elettriche
Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici:
- Scariche parziali (Corona)
- "Arco parziale" (Tracking)
- Arco elettrico
Scariche parziali (Partial Discharge)
La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.
- Sopra i 4 kV.
- La reazione con l'umidità nell'atmosfera provoca un attacco acido
- Si vede polvere bianca dove si genera l'Effetto Corona
- Non genera calore
- Due categorie: Nuisance Corona; Destructive Corona
Archi parziali (Tracking)
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
- Il Tracking produce una firma caratteristica
- Può verificarsi a qualsiasi tensione
Arco elettrico
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Si verifica sia nella bassa che nella media/alta tensione
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Evento finale catastrofico che distrugge l'impianto, uccide e mutila
- Si associa a: Fuoco; Plasma; Forze Esplosive; Fumi tossici; Vaporizzazione e fusione dei metalli
Arc blast/Esplosione dell'Arco
- L'esplosione dell'arco (ciò che risulta dall'arco elettrico) può vaporizzare i conduttori di rame solido
- A 20.000°C, il rame evapora fino a raggiungere una dimensione pari a 67.000 volte quella originale: 1 cm3 di filo di rame diventa 40 cm3 di gas
- Può far saltare le porte dai pannelli e creare buchi nei muri: i DPI non servono a molto in questi casi
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.