Il lavoro di tesi svolto riguarda lo studio di scalabilità del ROADM, cioè un'analisi delle prestazioni del dispositivo al variare delle configurazioni, ed uno studio sul numero di dispositivi interni al ROADM necessari quando si modificano i requisiti prestazionali. Una prima fase è stata incentrata sullo studio dello stato dell'arte dei dispositivi di commutazione ottica, con particolare attenzione al ROADM. É stata fatta una trattazione sugli impairments fisici per la trasmissione in fibra per velocità di 100 Gbps (standard nelle reti long-haul di nuova generazione) ed per il ROADM. Una seconda fase ha riguardato lo studio di scalabilità del ROADM al variare delle configurazioni principali(colorless, directionless, contentionless, gridless).