Ogni giorno vengono dematerializzati oggetti fisici per cui conta di più l’elaborazione delle informazioni elettroniche che l’interazione con i prodotti fisici. Queste informazioni vengono spesso messe in rete a disposizione di tutti, realizzando una grossa potenzialità per l’aggregazione di ulteriori contenuti. Questa attenzione particolare al progetto di interconnessione probabilmente susciterà nel futuro una riduzione dell’impatto economico del hardware e software, come accennato in diversi lavori sulla comoditizzazione del software e dell’hardware. L’articolo che segue induce alla riflessione a livello economico dell’intelligenza connettiva nell’ambito delle SOA e si avvale di esempi pratici sull’implementazione delle SOA da parte delle aziende al fine di concretizzare gli attuali obbiettivi di business che possono essere sintetizzati in: innovazione, agilità e valore di mercato.