L’oggetto di questo elaborato è la sperimentazione di questo nuovo protocollo in una realtà produttiva italiana, al fine di valutarne l’applicabilità e verificare se, in considerazione delle modifiche apportate rispetto al protocollo standard, il nuovo protocollo fosse in grado comunque di portare sensibili incrementi dei livelli di sicurezza, come peraltro ampiamente dimostrato in letteratura con riferimento al protocollo di B-BS usualmente applicato. L’azienda dove è avvenuta la sperimentazione appartiene al settore metalmeccanico pesante, in cui i ruoli principali sono quelli del carpentiere e del saldatore: i comportamenti oggetto dell’intervento sono quelli tipici di queste attività (ex. molatura, saldatura, lavoro in quota), oltre all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici.