Con questa trattazione si vuole dimostrare che, applicando gli strumenti che la LEAN fornisce, si possono migliorare le performance di un reparto produttivo. Si intende ottimizzare le scorte di materie prime, standardizzandone la gestione, creare un flusso di informazioni ideale minimizzando le quantità di semilavorati all’interno del processo produttivo. Per affrontare un progetto LEAN è indispensabile un approccio di gruppo; questo deve essere formato da un certo numero di persone che rappresentano le funzioni aziendali compatibili con gli scopi a cui si mira. In questo caso il progetto ha toccato un po’ tutto ciò che ruota intorno a un reparto produttivo: dalla parte produttiva alla schedulazione della produzione, dalla manutenzione alla parte di gestione informatica; è stato quindi necessario coinvolgere le persone di quasi tutti gli uffici dell’azienda.