L'importanza dello studio della dinamica longitudinale nelle fasi di frenatura è ben nota nel settore ferroviario. Con i sistemi di frenatura per i treni merci, sviluppati originariamente nel XIX secolo, la frenata sulle singole vetture è applicata in seguito ad un calo di pressione nella condotta pneumatica che percorre l’intero treno. In questa indagine si vuole mostrare come la capacità del sistema di applicare simultaneamente le forze frenanti su tutte le carrozze riduca le forze di trazione e compressione agenti sugli accoppiatori. Questo migliora la stabilità del veicolo, ne riduce la distanza necessaria per fermarsi, e porta a un minor rischio di deragliamento o di rottura degli accoppiatori. Il sistema di frenatura studiato in questo lavoro, noto come ECP si propone appunto di applicare la forza frenante in maniera simultanea su tutte le carrozze.