Obiettivo principale è il miglioramento della progettazione termica del componente nell’ottica di massimizzare le performance e di incrementare l’efficienza dello stesso. Per far ciò è stata condotta in primo luogo un’analisi della letteratura, per comprendere quali fossero le tecnologie attualmente disponibili per risolvere il problema in questione. A seguire è stato studiato il problema termico non stazionario dal punto di vista analitico, sviluppando un opportuno modello fisico-matematico capace di descrivere i fenomeni interessati. Descritto analiticamente il fenomeno fisico di interesse è stato poi sviluppato un opportuno codice numerico che permettesse di valutare i carichi termici non stazionari a cui si sono abbinati differenti codici di ottimizzazione per la ricerca della configurazione ottima.