Nei sistemi produttivi, la gestione della macchina attraverso le sue componenti, è alla base dell’ottimizzazione energetica e della riduzione delle emissioni di gas inquinanti e della riduzione dei costi. In questa tesi verrà descritto un modello, da un punto di vista dell’utente della macchina utensile, che può essere utilizzato da un qualsiasi tecnologo che miri a descrivere i flussi energetici della macchina utensile. Il modello è applicato ad una macchina utensile per una generica lavorazione di spianatura in fresatura. Infine è stata eseguita l’ottimizzazione di tale modello attraverso i parametri di taglio, parametri che un tecnologo ha a disposizione senza intraprendere spese sul centro di lavoro.