Questa tesi tratta del sistema di distribuzione desmodromica Ducati, che si differenzia da quello tradizionale per la presenza una coppia di camme coniugate che realizzano il comando rigido del moto di ciascuna valvola sia nella fase di apertura che di chiusura. In un motore endotermico a quattro tempi il termine "sistema di distribuzione" indica quel gruppo di organi meccanici uniti in una catena cinematica più o meno complessa la cui funzione d'insieme è quella di consentire, nei tempi e nelle modalità adeguate, l'ingresso nel cilindro della carica di aria fresca che alimenta il processo di combustione e successivamente lo scarico dei gas esausti. Analizzando le soluzioni costruttive utilizzate nell'attuale produzione motoristica, si può ritenere che, come ultimo elemento della catena cinematica della distribuzione, l'utilizzo di valvole a fungo sia di uso comune.