(in lingua inglese)
Sviluppo di una metodologia per dotare un sistema operativo di capacità di auto-adattamento e implementazione di uno scheduler adattativo capace di prendere in considerazione lo stato del sistema e gli obiettivi prestazionali della applicazioni nel decidere come assegnare alle applicazioni in esecuzione le risorse computazionali a disposizione. Più nel dettaglio, il primo contributo di questa tesi è la formalizzazione, attraverso la definizione di termini appropriati e di una metodologia, di un approccio di alto livello al problema di creare un sistema operativo autonomico migliorando quelli esistenti. Il lavoro proposto in questa tesi, però, non si limita a formalizzare e presentare la metodologia e va oltre, progettando un sistema operativo autonomico (denominato AcOS) e implementandolo come una estensione del kernel Linux.