Per analizzare le ragioni di recenti successi nell’incremento delle prestazioni di alcuni polimeri nano-compositi, possiamo ricorrere a due “case studies”: quello del nailon nanostrutturato e quello del polipropilene nano-strutturato. Questo studio potra’ offrire alcune le linee di ragionamento da collocare in un quadro generale e da agganciare ad un recente (8 ottobre 2012) compendio Europeo sulle nanotecnologie. Questo esercizio offrirà uno sfondo sul quale porre in rilievo le aree in cui l’elettrostatica e i suoi effetti potrebbero assumere un’importanza notevole nel panorama delle nanotecnologie.