(in lingua inglese)
Negli ultimi anni si è vista l’esplosione del numero di contenuti multimediali prodotti dagli utenti. La gestione di enormi archivi di informazioni richiede metodi e strumenti in grado di garantire l’efficienza e la rapidità dell’analisi e del recupero dei dati. Una classica soluzione per risolvere questo problema è l’uso della computazione distribuita. Questa tecnica permette di distribuire il calcolo su nodi diversi, in modo da massimizzare la parallelizzazione. L’analisi di contenuti multimediali ha dei requisiti particolari: da una parte la natura delle informazioni analizzate richiede sistemi in grado di essere distribuiti su più nodi, dall’altra, richiede anche una certa qualità nell’analisi. La computazione umana è una tecnica in grado di sopperire a questa esigenza tramite l’utilizzo di esseri umani nel processo di analisi.