verticale

Efficienza energetica in concessionaria con i sistemi GHP

Le unità esterne ECO G con alimentazione a gas sono in grado di recuperare l’energia termica del motore e dei fumi per produrre acqua calda gratuita, ad esempio per docce, cucine o altri usi. Questa soluzione si rivela molto utile anche in attività di ristrutturazione che presentano limitazioni in termini di alimentazione elettrica, unitamente alla flessibilità di un’ampia gamma di unità interne ed esterne. In particolare, le unità esterne Eco G a due tubi per applicazioni in pompa di calore si caratterizzano per la versatilità.

Scarica il PDF Scarica il PDF
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
La Termotecnica, settembre 2017

Pubblicato
da Alessia De Giosa




Settori: 

Parole chiave: 


Estratto del testo
aziende & dintorni Aziende & Dintorni A&D 40 LA TERMOTECNICA SETTEMBRE 2017 Le unità esterne ECO G con alimentazione a gas sono in grado di
recuperare l'energia termica del motore e dei fumi per produrre ac-
qua calda gratuita, ad esempio per docce, cucine o altri usi. Questa
soluzione si rivela molto utile anche in attività di ristrutturazione che
presentano limitazioni in termini di alimentazione elettrica, unita-
mente alla flessibilità di un'ampia gamma di unità interne ed esterne.
In particolare, le unità esterne Eco G a due tubi per applicazioni
in pompa di calore si caratterizzano per la versatilità. Vantando modelli con potenza compresa tra 16 e 50 HP, la linea è in grado
di soddisfare le richieste di ogni tipo di applicazione, anche grazie
alla elevata flessibilità di configurazione.
Un esempio di applicazione di questa linea è quello della conces-
sionaria di auto Ricchi di Barlassina.
È stata installata una pompa di calore a gas GHP di Panasonic e in
tal modo, mediante la gestione di un'unica installazione per il riscal-
damento e il raffrescamento, si è ottimizzato il sistema energetico. Il PANASONIC
Efficienza energetica in concessionaria con i sistemi GHP Le pompe di calore a gas GHP di Panasonic sono consigliate perché permettono un risparmio di energia primaria che può raggiungere il
40% rispetto a una tradizionale caldaia a gas: un vantaggio ottenuto grazie al recupero di energia rinnovabile dall'ambiente esterno. Inoltre,
l'introduzione di una soluzione così innovativa consente di fornire il condizionamento e di elevare la classe energetica degli edifici che la
installano. PANASONIC - www.aircon.panasonic.eu/IT_it a cura di Panasonic A&D Aziende & Dintorni 41 LA TERMOTECNICA SETTEMBRE 2017 risultato per l'utenza è stato un alto livello di comfort, sia nello show
room, sia negli ambienti di lavoro.
Il progetto è nato dalla necessità di sostituire il refrigeratore d'acqua
esistente e di rendere più efficiente la centrale termica, composta da
due generatori di calore alimentati a gas metano.
La scelta del progettista è ricaduta su una pompa di calore a gas
di Panasonic Air Conditioning, per la precisione un sistema GHP
a 2 tubi, combinato con un kit idronico; l'innovazione è proprio
racchiusa nel kit scambiatore, completo di una valvola a 4 vie
montata nel circuito idronico, che permette una circolazione dei
fluidi in controcorrente. In questo modo lo scambio di energia tra il
gas refrigerante R410A e l'acqua del circuito è sempre efficiente,
evitando sprechi.
Attraverso la combinazione di una sola unità esterna del sistema
Eco G e uno scambiatore di calore ad acqua è stato possibile ot-
tenere un aumento dell'efficienza energetica, una riduzione delle
emissioni di CO2, e una diminuzione generale dei costi. Il tutto
con la massima flessibilità di progettazione offerta dalle soluzioni
GHP abbinate a una pompa di calore, soluzioni in grado di fornire
contemporaneamente acqua calda sanitaria, oltre che di riscaldare
e raffrescare gli ambienti.
La scelta di preferire un'installazione ad alta efficienza Panasonic,
piuttosto che una semplice sostituzione del chiller per il raffresca-
mento e delle caldaie per il riscaldamento, si è rivelata vincente
perché ha dato modo di provvedere alla climatizzazione sia nella stagione estiva, sia in quella invernale, mediante un'unica soluzio-
ne, abbattendo, come conseguenza, i costi di gestione.
La pompa di calore GHP Eco G ha saputo ben integrarsi al sistema
preesistente, infatti non è stato necessario cambiare le tubazioni,
la circuitazione idronica all'interno dei locali è rimasta invariata;
il titolare inoltre può ora beneficiare dello spazio che prima era
adibito a locale caldaia.


© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186